Antiossidanti e radicali liberi

Abbiamo già sentito parlare di antiossidanti, quelle sostanze che proteggono la pelle e che ci aiutano nel contrastare i segni dell’invecchiamento, ma cosa sono, esattamente? Gli antiossidanti sono molto semplicemente sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l’ossidazione di altre sostanze. In poche parole, si tratta di sostanze che prevengono e riducono i danni che l’ossigeno, ossidandosi appunto, procura a tutte le cellule del corpo umano. Tra gli antiossidanti ricordiamo le vitamine AC ed E, il betacarotene, la luteina, il licopene e il selenio.

Generalmente, viviamo in ambienti cittadini in cui l’inquinamento dell’aria è abbastanza presente e, spesso, seguiamo una serie di cattive abitudini, difficili da eliminare. La prima di queste è il fumo ma anche un’alimentazione scorretta o uno stile di vita sedentario. La conseguenza è una sola: inconsapevolmente stimoliamo la produzione di ossidanti, in particolare dei famosissimi radicali liberi.

Ma cosa sono i famosi radicali liberi?

I radicali liberi sono molecole particolarmente reattive che contengono almeno un elettrone spaiato nel loro orbitale più esterno. Sono molto instabili e cercano di ritornare allo stato di equilibrio, sottraendo ad altri atomi vicini, l’elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica. Questo meccanismo dà origine ad ulteriori nuove molecole instabili che possono danneggiare le strutture cellulari in modo permanente.

Ridurre l’eccessiva produzione dei radicali e potenziare la barriera antiossidante di contrasto può permetterci di prevenire e combattere molteplici malattie e predisporre ad un invecchiamento in salute. Al contrario, non riuscendo ad essere smaltiti, inducono un vero e proprio sovraccarico cellulare con alterazione della funzionalità e conseguente insorgenza di manifestazioni negative sul nostro stato di salute.

In particolare, sulla pelle, appaiono macchie ipo-ipercromiche, precoce perdita di tonicità, rughe. Sono proprio il collagene e l’elastina, i lipidi che formano la membrana cellulare che si possono deteriorare, provocando, a lungo andare, invecchiamento precoce. È necessario proteggersi per tempo e trovare lo stile di vita giusto e anche i prodotti giusti per prevenirlo.

Radicali liberi e antiossidanti, amici e nemici

Se i radicali liberi sono nemici dell’organismo e della pelle, gli antiossidanti sono invece i migliori alleati per un corpo in salute e la pelle giovane. Quest’ultimi sono infatti sostanze che l’organismo produce per bloccare l’azione cattiva dei radicali liberi.

Gli antiossidanti proteggono dall’azione nociva dei radicali liberi; di fatto, sono già presenti all’interno del corpo e buona parte di essi viene assunta attraverso l’alimentazione. Tuttavia, mangiare cibi ricchi di antiossidanti può non bastare per combattere l’invecchiamento della pelle, una parte di essi si disperde nell’intestino e gli effetti benefici possono non raggiungerla. Per questo motivo, i prodotti cosmetici assumono un ruolo chiave. Gli attivi presenti all’interno delle formule sono studiati specificatamente per trattare e proteggere la cute, con un’azione diretta sulla pelle e sui difetti da correggere.

Cosa possiamo fare noi?

Noi per provare a contrastare la produzione di radicali liberi possiamo porre molta attenzione a ciò che mangiamo e beviamo. Importantissimo è smettere di fumare. E’ cosa, già più difficile, riuscire a vivere in zone libere dall’inquinamento, dal traffico o dagli scarichi industriali. Del resto, non siamo noi che scegliamo dove abitare e spesso dipende dal tipo di attività lavorativa che conduciamo.

Dopo l’alimentazione, molto importante è iniziare a prendersi cura di noi stessi con i prodotti giusti. Scegliere, ad esempio, prodotti cosmetici antiossidanti con vitamina E e C, polifenoli, enzimi, minerali in modo da fornire alla pelle tutto il nutrimento di cui ha bisogno. Un altro accorgimento è quello di evitare il più possibile l’esposizione solare prolungata. I raggi UV non aiutano di sicuro a mantenere la pelle idratata. Sappiamo bene che è necessario esporsi al sole per la produzione di vitamina D ma è anche importante non esagerare e applicare sempre un filtro solare efficace.

Quali attivi dobbiamo cercare nei cosmetici che scegliamo?

Il primo attivo che mi viene in mente è il Beta carotene, una sostanza contenuta nelle carote e in altre verdure che svolge una potente funzione antiossidante, capace di contrastare l’insorgenza di radicali liberi. Il Beta carotene all’interno del nostro corpo si trasforma in vitamina A fondamentale per aiutare il corretto funzionamento delle cellule.

Impossibile non citare la vitamina E che troviamo facilmente in moltissimi cosmetici antiage con il nome di tocofheryl acetato ma che troviamo naturalmente nell’olio di oliva, di girasole, nelle noci, mandorle, in alcune verdure a foglia verde e nelle germe dei cereali.

Un altro elemento fondamentale per bloccare i radicali liberi è il coenzima Q10, noto anche come ubichinone. Questa sostanza è molto importante per mantenere in perfetta forma l’apparato cardiocircolatorio in quanto agisce contrastando il processo di ossidazione dei lipidi delle membrane. Riesce a regolare il colesterolo LDL oltre ad agire come antiaging. Le fonti alimentari principali per quanto riguarda il coenzima Q10 sono molti pesci ma si trova anche nei cereali integrali, nella soia, negli spinaci, nella frutta secca e negli oli vegetali.

La crema al coenzima q10 di Saybio: un concentrato di attivi antiage

I benefici effetti del q10 sulla riduzione del naturale declino delle cellule sono visibili anche sulla pelle. Vi confesso che io credo fermamente nella sua efficacia!

E’ per questo motivo che lo ho inserito nella mitica crema Antiage al coenzima q10, che rappresenta da sempre una delle creme che tutte voi amate di più! La crema al q10 di Saybio oltre a contenere il mitico q10 che proviamo a reintrodurre con un massaggio quotidiano, contiene anche olio di oliva e di mandorle dolci, ricchi di vitamina E. Nella formula, troviamo anche olio di albicocca ricco di carotenoidi e di vitamina A così come quello di argan che contiene sia la A che la E. Ora, non vi parlerò della sua texture e neanche del suo profumo ma vi assicuro che la mia crema è un concentrato di attivi antiage e non è un caso se le mie clienti la adorano!

Photo by Joanna Kosinska on Unsplash

Lascia un commento

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00