Avena: abbiamo mai parlato di lei?! Urge recuperare.

Quante volte abbiamo sentito parlare di avena che fa bene alla pelle, all’intestino, ai capelli alle pelli sensibili…sì dai ammettiamolo ormai lo sanno anche i muri che l’avena è un ingrediente utilizzatissimo, versatile e usato in tanti ambiti diversi.

Che mi dite della famosissima “Overnight oat?” che preparate la sera e che mangiate la mattina al risveglio? Io la trovo buonissima e soprattutto mi accompagna fino all’ora di pranzo senza sentire più la fame. La amo e lo sapete già anche per le mie formule cosmetiche sia passate che attuali.

Gli antichi Romani la utilizzavano tanto non solo come alimento ma anche come pianta benefica per la pelle. L’avena essendo un cereale spontaneo era presente dappertutto, nel Mediterraneo. Si tratta di una pianta facilmente reperibile, molto resistente e di buona resa dal punto di vista della produttività. Le popolazioni che vivevano nei nostri territori non potevano che sfruttarla!

Avena come alimento

Sul piano nutrizionale, l’avena è un alimento altamente nutriente, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti benefici per la pelle e l’organismo. All’interno dei suoi semi, l’avena contiene anche alcuni componenti nutrizionali unici, in particolare il beta-glucano (una fibra solubile), antiossidanti e antinfiammatori chiamati avenantramidi, sui quali ritorneremo a breve. In generale, un adeguato consumo di avena permette di ottenere numerosi benefici: riduzione dei livelli di colesterolo LDL e totale; riduzione della glicemia e della risposta all’insulina; aumento della sensazione di sazietà; crescita di batteri buoni nel tratto digestivo. Insomma, ormai vi sarete convinti delle sue magnifiche proprietà, e, se è arrivato il momento di provarla, sappiate che è anche il suo sapore non è niente male!

L’avena in cosmesi

Anche l’uso cosmetico dell’avena è conosciuto dalla notte dei tempi. I Romani e i Greci ne sfruttavano i benefici idratanti nei bagni per nutrire, lenire e riparare la pelle danneggiata. Oggi è usata in cosmetica per le sue proprietà antiossidanti grazie alla vitamina E che si trova nella plantula, che protegge il corpo e le cellule dei capelli.

Cosa contiene?

Contiene il betaglucano che ha proprietà idratanti e filmogene, oltre a un’attività inibente nei confronti della xantina-ossidasi, un enzima che può generare radicali liberi. Possiede anche proprietà disarrossanti e antipruriginose. Contiene inoltre i famosi polifenoli detti avenantramidi, ossia sostanze antinfiammatorie in grado di diminuire l’irritazione. I polifenoli hanno un potere antiossidante 30-40 volte superiore agli altri antiossidanti fenolici il che significa che l’estratto di avena ha anche uno spiccato potere antiage. Infine, grazie all’azione delle cosiddette “saponine”, deterge in profondità ma delicatamente; basta un bagno settimanale all’avena per una cute liscia e setosa.

Perché Saybio usa l’avena e dove?

Uso l’estratto di avena nella formula del contorno occhi. Il perché è presto detto, si tratta di una zona delicata che ha bisogno di cure, di nutrimento e idratazione senza però essere irritata e senza mancare nell’aspetto protettivo. L’avena nutre, lenisce, è ipoallergenica e ha una potente azione antiage. Mi sembrano tutti buoni motivi per non lasciarsela scappare quando si va a formulare un prodotto per una zona delicata come il contorno occhi. Leggete l’inci del contorno occhi Saybio e fate anche una prova, capirete!

Photo by Urszula Trojanowska on Unsplash

Lascia un commento

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00