E’ arrivato il 2022 e con lui anche l’inverno. Il tempo meteorologico delle ultime due settimane, almeno qui a Firenze, è invariabilmente piovoso con pochi sprazzi di sole. No, non freddo ma molto piovoso. Attraverso l’Arno in bici, quotidianamente, e lo vedo sempre più pieno. Niente di preoccupante eh ma fino a novembre era davvero poca l’acqua che portava.
Per non farci mancare niente è arrivata anche la variante omicron del covid-19 e abbiamo iniziato preoccupati e incerti così come avevamo lasciato il 2021 ma ormai questa ciclicità del virus si sta trasformando in normalità e non ci deve fare più paura.
Tra stress e tempo umido, piovoso e freddino, ho iniziato a temere per il mio anzi nostro sistema immunitario, il nostro difensore, quello che ci protegge dall’attacco dei virus dell’ influenza e, chissà, forse anche del covid.
Che fare? Ho deciso di suggerirvi un cibo interessante che può aiutare a rendere il nostro sistema più forte e meno attaccabile dagli agenti esterni. Conoscete la curcuma?
Il superfood per l’inverno
Da anni, mi affido a alcuni cibi che mi aiutano a sostenere il sistema immunitario e, seppur senza miracoli, riescono a rendermi più forte oltre a non essere assolutamente spiacevole, mangiarli o berli :). Ho parlato di altri superfood che ho provato negli scorsi anni, trovate l’articolo qui. Devo ammettere che la loro integrazione può diventare una piacevole sorpresa non solo per la nostra salute ma anche per le nostre papille gustative
La curcuma
E così, ecco la curcuma o tumeric, in inglese. Si tratta della polvere della radice della Curcuma domestica o longa, una pianta essiccata e polverizzata che viene coltivata in climi abbastanza caldi tra i venti e i trenta gradi centigradi. La curcuma ha proprietà da sempre conosciute dalle popolazioni orientali in particolare da quelle indiane. L’olio essenziale di curcuma favorisce la produzione della bile e il suo deflusso nell’intestino; può quindi migliorare la salute del fegato, contribuendo a eliminare gli eccessi di colesterolo e facilitare la digestione dei pasti abbondanti e ricchi di grassi.
Ha dimostrato discrete proprietà antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche, antifungine ed antiossidanti.
La controindicazione e attenzione sempre!
Anche se amate la curcuma e anche se, a maggior ragione, la usate già tempo, state sempre attenti a non esagerare con la sua assunzione. In particolare, ricordate di evitarla del tutto se soffrite di calcoli biliari e soprattutto non dimenticatevo che la curcuma, come le altre spezie, viene venduta a peso ed è soggetta alle più comuni frodi di natura commerciale. Non è cosa rara che vi vengano aggiunte polveri dal colore simile, più economiche, ma se assunte in eccesso tossiche; la più comune è l’ossido di piombo (II, IV), che la rende di un colore più rosso-arancio invece del suo naturale giallo oro.
E ora…. il golden milk o latte alla curcuma
Ma come usare la curcuma? Nel latte!
Il latte alla curcuma è la mia bevanda preferita, soprattutto durante i mesi più freddi, perché la curcuma è una spezia che riscalda. In sanscrito, è chiamata “kanchani”, che si traduce in “Dea d’oro”, da cui il nome latte d’oro. Quando assumiamo curcuma il sapore è terroso, amaro e piccante; per qualcuno è difficile da ingerire ma il suo sapore può essere ingentilito dall’uso di un po’ di latte vegetale. Io scelgo il latte di avena ma valuterei anche il latte di mandorle o di riso se proprio l’avena non vi va di berla.
Come si fa?
Gli ingredienti per due porzioni
1 tazza d’acqua
1 cucchiaino di curcuma (fresca o in polvere)
1 tazza di latte vegetale d’avena (o latte a vostra scelta)
Pizzico di noce moscata
pizzico di cannella
Zucchero o miele (a piacere)
un pizzico di zenzero
Istruzioni
- Inizia riscaldando l’acqua in una pentola.
- Quando bolle, aggiungi la curcuma.
- Poi tutti gli altri ingredienti secondo i vostri gusti: zenzero, noce moscata, cannella e miele.
- Versare il latte e attendere che arrivi a bollore.
- Lascia sobbollire un po’, quindi filtralo nella tazza
- Goditi una tazza di latte alla curcuma appena fatto. Hai notato come ti sei riscaldato🙂??
Buono eh?!!!! 🙂
Photo by Kate Mishchankova on Unsplash