Gli oli e gli estratti vegetali dell’ultima novità di Saybio, spiegati bene

Dedico questo articolo interamente al Siero corpo e capelli, appena uscito, in casa Saybio. Abbiate pazienza, l’ho aspettato, coccolato, pensato e ripensato per un sacco di tempo, ho atteso i contenitori per un tempo incredibilmente lungo e poi le scatole che non arrivavano mai. Ma ora finalmente è qui, ve l’ho già fatto vedere, la scorsa settimana sui canali online e al Gipsy, molte di voi lo hanno anche provato e sono rimaste piacevolmente colpite dalla sua consistenza e dal suo profumo meraviglioso. Ora ve lo voglio descrivere nelle sue caratteristiche principali descrivendo gli oli e gli estratti vegetali di cui è composto oltreché raccontare il suo profumo e come si utilizza.

Cosa c’è dentro?

Per cominciare parliamo degli “oli di base”

Il Siero corpo e capelli è un mix di oli e estratti vegetali che si applica sul corpo e sui capelli. E’ profondamente idratante e nutriente nonostante ricordi la sensazione che lascia sulla pelle, l’olio secco.

Gli oli che definirei “di base” a cui ho fatto aggiungere altri oli e estratti vegetali specifici sono l’olio di riso e di girasole. Il primo è nutriente e emolliente ma è anche un rimedio d’emergenza per la pelle arrossata e irritata o come protettivo per i raggi UV. Contiene tocoferoli dell’olio di riso come il gamma orizanolo che contrasta efficacemente il danno generato dai radicali liberi sui fosfolipidi delle membrane cellulari. Protegge così la pelle dallo stress ossidativo e dal fotoinvecchiamento. Il secondo ha molte proprietà in comune con il riso ma contiene in più una buona dose di vitamina E e acido linoleico che aiuta a mantenere la barriera cutanea e a ridurre la perdita di acqua.

Poi, oli e estratti vegetali specifici

Agli oli di base ho aggiunto poi oli specifici per la protezione e il nutrimento della pelle e dei capelli. Si tratta dell’olio di macadamia particolarmente ricco di acidi grassi insaturi, soprattutto di acido oleico e l’acido palmitoteico. Risulta per composizione assai affine alla cute, che lo assorbe con facilità vista la somiglianza del suo contenuto acidico. Viene quindi utilizzato nei prodotti idratanti per pelli secche, nei cosmetici antiaging, nelle creme solari e negli oli da massaggio. E’ anche piuttosto resistente ai processi di ossidazione, grazie a una frazione insaponificabile ricca di vitamine e fitosteroli.

Ho inserito anche l’olio di moringa derivato dai semi della Moringa oleifera, un piccolo albero originario delle montagne dell’ Himalaya.Tutte le parti dell’albero, compresi i semi, le radici, la corteccia, i fiori e le foglie, possono essere utilizzate per scopi nutrizionali, industriali o medicinali. E’ per questo motivo che viene chiamato “l’albero dei miracoli”, i suoi utilizzi sono svariati e si usano tutte le parti della pianta. Sulla pelle e sul cuoio capelluto ha grandissime proprietà idratanti ed emollienti, è ottimo anche per i capelli secchi che hanno bisogno di nutrimento. Ha potere antiossidante e purificante: facilita l’eliminazione delle sostanze inquinanti e protegge dalle radiazioni UV. Riequilibra il cuoio capelluto e combatte forfora o dermatite seborroica, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Stimola la crescita dei capelli, protegge dal calore degli strumenti di styling e previene il comparire di doppie punte.
Grazie alla sua capacità idratante, facilita la pettinabilità della chioma, elimina il crespo e rende i capelli morbidi ed elastici.

E poi dulcis in fundo: gli estratti vegetali, calendula e di elicriso.

L’ estratto di elicriso

L’estratto di elicriso è utilizzato per alleviare i rossori e le screpolature della pelle. E’ perfetto nella cura delle dermopatie come acne, eczemi, dermatiti, psoriasi, herpes e infiammazioni varie. È adatto alle pelli mature e previene l’invecchiamento della pelle e la formazione di rughe. Allevia la sensazione di bruciore e di prurito dopo l’esposizione della pelle al sole. Sui capelli svolge un’azione disintossicante, è un ottimo antiforfora, regolarizza la produzione del sebo e agisce come lenitivo e antinfiammatorio anche del cuoio capelluto, in caso di prurito o desquamazione. Rivitalizza e ristruttura il capello irrobustendone il fusto in caso di capelli fragili che si spezzano.

L’estratto di calendula

La calendula è una delle piante più usate in cosmetica, grazie alle sue proprietà anti-arrossamento e lenitive, riesce a favorire la rigenerazione dell’epidermide. Ha proprietà stimolanti del metabolismo cellulare cutaneo e vasoprotettrici del microcircolo. In  particolare, i flavonoidi esercitano un importante effetto antiflogistico sulla pelle sensibile ed infiammata e accelerano il ricambio epidermico favorendo la sintesi di collagene.
Gli estratti di calendula migliorano anche l’idratazione della pelle e stimolano il microcircolo, rendendola più elastica e pertanto più resistente alle irritazioni meccaniche e chimiche. E’ molto indicata per pelli secche e disidratatedelicatefacilmente arrossabiliaffette da couperose e per combattere il rilassamento cutaneo.

Come e quando utilizzarlo?

Il siero corpo e capelli essendo composto da un mix di oli e estratti vegetali può essere usato in modi molto diversi. Innanzi tutto, si usa come olio post doccia. A pelle ancora leggermente umida una piccola quantità basta per un’area piuttosto grande. Si assorbe molto velocemente e non vi sentirete unte sebbene lasci sulla pelle un sottile strato che valorizzerà la vostra abbronzatura, d’estate.

Sui capelli, invece, può essere usato sia come impacco pre shampoo, applicandolo direttamente sulla chioma leggermente inumidita e distribuito su tutta la testa. Per chi ha problemi di forfora può insistere anche sulle cute massaggiandolo per farlo penetrare. Dopo una ventina di minuti (anche di più, se possibile) si passa al lavaggio con i nostri prodotti abituali. Vedrete che capelli, belli, lucidi e nutriti!

Altrimenti, si può usare come protettivo per il mare. L’ olio di moringa riesce a essere protettivo contro i raggi uva e questo fa sì che si possa usare prima dell’esposizione della testa al sole. Badate bene, ho parlato solo di capelli, non di pelle!!!! Dopo una giornata di mare in cui avrete evitato di disidratare la vostra chioma, avrete capelli ancora morbidi e nutriti..naturalmente avrete anche bisogno di un lavaggio tradizionale per eliminare, sale, polveri e sabbia oltreché gli oli.

Infine, il Siero corpo e capelli si può usare per il finishing delle vostre asciugature e per domare i capelli elettrizzati. Ma anche per definire meglio i vostri riccioli e fissare le pettinature. Ne basta pochissimo, andateci piano, non vorrei mai che vi sporchiate i capelli appena lavati!

Ultima cosa, vi racconto in poche parole il suo profumo

Poche parole per raccontare il profumo del Siero corpo e capelli. Pesca bianca e té verde, un’ accoppiata vincente che mai mi sarei aspettata così buona. Una pesca leggera, zuccherina ma non troppo, mitigata nella sua dolcezza dal profumo del te verde. Vien voglia di stare lì ad annusare e annusare ancora.

Se siete arrivate fino a qui a leggere, avrete capito che si tratta di un mix di oli e estratti vegetali preziosi, da usare con parsimonia e da applicare con un leggero massaggio rilassante e allo stesso tempo idratante. Vi lascio l’ultimo suggerimento, PROVATELO, nessuna descrizione può pareggiare con il giudizio della nostra pelle!

Lascia un commento

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00